- Immobili e Soluzioni Development è la divisione della società LCT Group dedicata allo sviluppo e gestione di investimenti immobiliari.
- Questa realtà si impegna a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, attraverso l'impiego di materiali e tecnologie innovative sostenibili e a basso impatto ambientale.
- Immobili e Soluzioni Development ha già effettuato 5 operazioni di lending crowdfunding sul nostro portale, raccogliendo oltre 1.300.000€. L'azienda ha sempre rispettato tutte le scadenze di pagamento delle rate, sia di interessi sia di quota capitale rimborsando oltre 700.000€.
- L'operazione presenta rendimenti interessanti e condizioni favorevoli: questo progetto offre un rendimento potenziale fino al 10,5% annuo lordo, con un periodo di ammortamento di 17 mesi. Si tratta dunque di una soluzione di investimento a breve termine con un ritorno competitivo.
Immobili e Soluzioni Development sta conducendo un progetto di riqualificazione immobiliare a Villa di Serio (BG) che prevede la trasformazione di un locale commerciale in un appartamento con giardino privato e posti auto esclusivi. L’intervento comprende un cambio di destinazione d’uso e una ristrutturazione mirata, finalizzata a valorizzare l’immobile e a realizzare uno spazio abitativo moderno e funzionale. La posizione, caratterizzata da un contesto strategico e di pregio, rende l’operazione particolarmente interessante per il mercato residenziale.
I capitali raccolti attraverso la campagna di lending crowdfunding permetteranno alla società di condurre i lavori di ristrutturazione dell'immobile.
La campagna di lending crowdfunding ha un obiettivo minimo di 50.000€ e un obiettivo massimo di 100.000€.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.
Parte della società LCT Group, Immobili e Soluzioni Development rappresenta la divisione dedicata allo sviluppo e alla gestione degli investimenti immobiliari. Una realtà dinamica e di grande esperienza che coniuga le competenze tecniche, professionali e commerciali del proprio team per sviluppare e realizzare interventi nel settore delle costruzioni.
Velocità, capacità e affidabilità sono le risorse messe in campo per concretizzare le varie iniziative: dall’analisi di fattibilità, al progetto fino alla realizzazione finale, seguendo l’intero processo, rispettando il budget e i tempi di consegna. Dal 2016 opera in tutti i settori di investimento immobiliare (aste, saldo e stralcio, acquisto NPL, liquidazioni patrimoni, sviluppo aree, flipping, etc). Attualmente l'azienda ha all’attivo centinaia di partecipazioni ad aste e decine di investimenti sul territorio lombardo.
Immobili e Soluzioni Development si impegna a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, attraverso l'impiego di materiali e tecnologie innovative sostenibili e a basso impatto ambientale.