Domande frequenti

Tutto quello che devi sapere per iniziare a prestare o per chiedere un finanziamento!

Il lending crowdfunding, anche chiamato peer-to-peer lending o social lending, consiste nell'erogazione di un prestito attraverso un apposito portale online. Su Crowdlender, il prestito può essere richiesto solo dalle imprese e viene finanziato da altre aziende e da investitori privati, che riceveranno il rimborso del capitale prestato, maggiorato degli interessi maturati.
Per iniziare a prestare capitali su Crowdlender registrati e completa l'area personale con i tuoi dati, caricando un documento d'identità. Una volta validato il documento, il tuo wallet virtuale sarà attivo e potrai caricare il tuo capitale tramite bonifico bancario. A questo punto non devi far altro che scegliere i progetti su cui investire e finalizzare gli ordini tramite la procedura online. Potrai scaricare i contratti di finanziamento dalla tua area personale. Ricordati che prestare denaro alle aziende è un'attività rischiosa e potresti perdere il tuo capitale. Ti consigliamo di diversificare l'investimento su più progetti.
La richiesta di finanziamento può essere fatta compilando l'apposito form che trovi qui. Nella tua candidatura ricordati di specificare l'importo richiesto e di descrivere la destinazione del capitale. La candidatura viene esaminata dal team di Crowdlender insieme a Easyfintech, nostro primario partner.
Per gli investimenti effettuati da persone fisiche, grazie al servizio di sostituto d’imposto a loro dedicato per il tramite del nostro partner Pitupay S.p.A., gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo. Per gli investimenti effettuati da persone giuridiche invece, gli interessi saranno corrisposti in forma lorda ed andranno a concorrere alla determinazione dell’utile che sarà tassato ai sensi di legge.
La funzionalità overwallet ti permette di investire superando la tua attuale disponibilità di portafoglio. Il tuo ordine sarà riservato per 6 giorni, durante i quali potrai effettuare il bonifico di ricarica sul portafoglio virtuale e finalizzare l'investimento. Qualora al termine dei 6 giorni non ci fosse sufficiente denaro sul wallet, l'ordine verrà confermato per il solo ammontare effettivamente disponibile. Facciamo un esempio. Sul tuo wallet ci sono 500 euro, ma tu vuoi investire 1500€: grazie all'overwallet, puoi riservarti subito l'ordine di 1500€ e successivamente ricaricare il portafoglio. Entro 6 giorni sul wallet dovranno esserci gli ulteriori 1000 euro, altrimenti l'ordine verrà confermato solo per la cifra effettivamente presente (500 euro).
Sì. L'overwallet assegnato di default alla registrazione è di 1000€, ma può essere alzato qualora desiderassi prenotare subito un investimento più elevato. In questo caso, scrivici un'email o contattaci attraverso la chat. La situazione opposta si verifica invece se la società proponente non accetta ordini in overwallet o se li accetta per un importo inferiore rispetto all'importo a te concesso.