Capitale raccolto
101.628,49
di 100.000,00€
100%
101%
Max 300.000,00€
101.628,49€ Totale ordini accettati
10,50 % Massimo rendimento annuo
17 mesi Durata investimento
4 giorni Periodo di riflessione
5 - Rischio Medio alto
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 10,00%
da € 1.500,00 10,25%
da € 5.000,00 10,50%

Punti chiave dell'operazione

PROMO - Durante i 14 giorni di proroga della campagna l’azienda offre un rendimento dallo 0,5% all'1% annuo lordo extra.

La campagna di lending crowdfunding presenta rendimenti interessanti e condizioni favorevoli: questo progetto offre un rendimento potenziale fino al 10,5% annuo lordo, con un periodo di ammortamento di 17 mesi. Si tratta dunque di una soluzione di investimento a breve termine con un ritorno competitivo. 

- In favore degli investitori, verrà posto un vincolo di destinazione su un altro immobile di proprietà della Società: questo si tradurrà in una sorta di "liquidation preference" al momento della vendita dell'immobile.

- In passato, Progetto Immobiliare ha concluso positivamente una campagna di lending crowdfunding su Crowdlender, raccogliendo circa 100.000 euro, che ha rimborsato con successo. 

Finalità della raccolta e caratteristiche dell'operazione

Il progetto riguarda l'acquisizione e la trasformazione di un immobile indipendente situato nel quartiere di Tor Vergata, in via Rodolfo Crespi, Roma. L’edificio, un laboratorio accatastato C3 (per arti e mestieri), si estende su una superficie di circa 480 mq, distribuiti su due piani speculari di circa 240 mq ciascuno. Il piano terra è dotato di un giardino, mentre il primo livello presenta un ampio terrazzo.

L'intervento prevede un cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale, insieme al frazionamento della struttura e a una completa ristrutturazione sia interna che esterna. Al termine dei lavori, saranno realizzate sei unità abitative, suddivise come segue: quattro trilocali, di cui due al piano terra e due al primo piano, e due appartamenti quadrilocali disposti su due livelli collegati da una scala interna. Ogni alloggio sarà dotato di posto auto; le soluzioni al piano terra godranno di giardino, mentre quelle al piano superiore avranno un terrazzo.

Il progetto include il rifacimento completo dell’involucro esterno, con particolare attenzione alla facciata e al lastrico di copertura, oltre a un miglioramento delle prestazioni energetiche e sismiche dell’edificio. Le nuove abitazioni saranno classificate in classe energetica A, contribuendo così alla sostenibilità e all’efficienza complessiva della costruzione.

La zona in cui si trova l'immobile è Tor Vergata, un quartiere della capitale in forte espansione, interessato da progetti di riqualificazione urbana e nuove iniziative residenziali che fanno prevedere un significativo apprezzamento del valore immobiliare nel medio-lungo termine. La zona è particolarmente nota per la presenza dell’Università degli Studi di Tor Vergata, tra le più prestigiose a livello nazionale, e del relativo Policlinico, importante punto di riferimento sanitario. La costante domanda di affitti, alimentata proprio da queste due istituzioni, rende l’area una scelta strategica per investimenti immobiliari, garantendo un ritorno economico stabile e duraturo.

La campagna di lending crowdfunding consentirà a Progetto Immobiliare di reperire la liquidità necessaria per supportare le spese legate all'acquisizione e alla riqualificazione dell’edificio.

La raccolta ha un obiettivo minimo di 100.000€ e un obiettivo massimo di 300.000€. L'investimento in Progetto Immobiliare ha durata di 17 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento.

Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:

10% annuo lordo per investimenti da 50€ a 1.499,99€;

10,25% annuo lordo per investimenti da 1.500€ a 4.999,99€;

10,5% annuo lordo per investimenti da 5.000€ in su.

In favore degli investitori - mediante atto notarile trascritto in conservatoria - verrà posto un vincolo di destinazione su un altro immobile di proprietà della Società. Tale disposizione si traduce pertanto in una sorta di “liquidation preference” in favore degli investitori, in quanto la società, nel momento in cui venderà gli immobili, dovrà in via prioritaria rimborsare gli investitori per capitale e interessi, e poi potrà incassare l’eventuale eccedenza in proprio favore.

Durante i 14 giorni di proroga della campagna Progetto Immobiliare - Tor Vergatal’azienda offre un rendimento annuo lordo maggiorato:

  • 1% extra per coloro che hanno già investito in questa campagna o nella precedente (Progetto Immobiliare - Ciampino);
  •  0,5% extra per coloro che non hanno mai investito prima in Progetto Immobiliare.
Questa promozione è valida esclusivamente nel periodo di proroga e non è cumulabile con altre eventuali iniziative in corso.

La raccolta verrà prorogata per un massimo di 14 giorni a seguito del mancato raggiungimento dell’obiettivo minimo. Il nuovo termine è stato fissato al 19/06/2025. 

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

Informazioni di trasparenza

A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:

- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.

- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.

- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.

Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali  partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali. 

Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati a Opstart, come definiti all'art. 8, comma 2 del Regolamento 2020/1503, hanno investito nella presente campagna di lending crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.

La società e l'operazione immobiliare

Progetto Immobiliare Srl è una società attiva nel real estate, specializzata nello sviluppo di operazioni di ristrutturazione e investimento. L’azienda offre anche servizi di locazione breve per case vacanza ed è proprietaria di un software automatizzato per la ricerca di opportunità immobiliari.

L'azienda vanta diversi interventi realizzati nella regione Lazio. Tra questi si distingue l'iniziativa oggetto della presente campagna di lending crowdfunding, finalizzata all’acquisizione e alla riqualificazione di uno stabile indipendente accatastato, situato nel quartiere di Tor Vergata, in via Rodolfo Crespi a Roma.

L’immobile si trova in una zona strategica di Roma, ben collegata al centro città e all’Aeroporto di Ciampino. La vicinanza all'Università di Tor Vergata, una delle principali istituzioni accademiche italiane, e al Policlinico Tor Vergata, ospedale universitario di rilievo, rende l’area particolarmente interessante per investimenti immobiliari. La zona è ben servita da trasporti pubblici, con la metropolitana linea C e diverse linee di autobus che collegano facilmente Tor Vergata al resto della città. Inoltre, la presenza di numerosi negozi, centri commerciali e servizi per le famiglie, insieme a scuole e centri sportivi, rende il quartiere adatto a una clientela variegata, inclusi studenti, professionisti e famiglie.