- L’intervento consisterà nella realizzazione di otto unità abitative, progettate secondo i più moderni standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
- La raccolta presenta rendimenti interessanti e condizioni favorevoli: questo progetto offre un rendimento potenziale fino all'11% annuo lordo, con un periodo di ammortamento di 17 mesi. Si tratta dunque di una soluzione di investimento a breve termine con un ritorno competitivo.
- A tutela degli investitori, sul terreno su cui verranno costruiti gli immobili sarà posto un vincolo di destinazione, formalizzato tramite atto notarile e trascritto in conservatoria.
- In passato, Greenforlife Buildings Srl, azienda controllante di Greenforlife Brianza, ha concluso positivamente 4 campagne di lending crowdfunding su Crowdlender, raccogliendo più di 300.000€.
L’operazione prevede la costruzione su un terreno già acquistato dalla società, sito in via Torretta a Cesano Maderno, nel mese di marzo 2025.
L’intervento consisterà nella realizzazione di otto unità abitative, progettate secondo i più moderni standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Ogni unità sarà caratterizzata da un design contemporaneo, ampi spazi luminosi e soluzioni tecnologiche avanzate, con particolare attenzione all’isolamento termico e acustico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e a materiali eco-compatibili.
Il cantiere avrà inizio nel mese di giugno 2025 e si svilupperà in diverse fasi, dalla realizzazione delle fondamenta e delle strutture portanti, fino all’ultimazione degli interni e delle finiture di pregio. Il completamento dei lavori è previsto per ottobre 2026, con l’obiettivo di consegnare agli acquirenti immobili ad alta efficienza energetica, certificati in Classe A o superiore.
Il progetto di Greenforlife Brianza Srl punta a valorizzare l’area attraverso un’edilizia sostenibile e innovativa, con soluzioni come impianti fotovoltaici, sistemi di ventilazione meccanica controllata e un’ottimizzazione degli spazi verdi. Inoltre, le unità abitative saranno dotate di tecnologie smart per la gestione intelligente della casa, garantendo un perfetto equilibrio tra comfort, estetica e rispetto per l’ambiente.
La società è stata costituita appositamente per lo sviluppo di questa operazione immobiliare, e si configura come veicolo della Greenforlife Buildings Srl, un'azienda attiva nel settore edile da cinque anni, con diversi progetti immobiliari alle spalle.
È policy di
Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte
delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione
anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo
modo, riducendo le tempistiche di
rimborso del prestito, si riducono anche
i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si
consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la
decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da
Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending
crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di
pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite
dagli attuali partner italiani, con
l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi
attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca
d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste
restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet
digitali.
Greenforlife Brianza Srl è stata costituita appositamente per lo sviluppo di questa operazione immobiliare e si configura come veicolo della Greenforlife Buildings Srl, un'azienda attiva nel settore edile da cinque anni, con diversi progetti immobiliari alle spalle: fondata da un gruppo di imprenditori e professionisti con una trentennale esperienza nel settore real estate, comprovata dalla realizzazione di oltre 350 appartamenti nel corso degli anni.
L'azienda si distingue per la sua proposta innovativa di abitare, progettando soluzioni all'avanguardia in bioedilizia, integrate nel verde e accompagnate da un'ampia gamma di servizi.
L'attività immobiliare di Greenforlife Buildings si fonda su due pilastri fondamentali, la selezione scrupolosa e l'artigianalità:
- la rigorosa selezione dei lotti, accompagnata da un'attenta strategia di acquisizione, consente di operare con margini sostenibili, garantendo solidità e stabilità a ogni progetto;
- l'artigianalità si esprime nella scelta di gestire al massimo tre cantieri contemporaneamente, assicurando così un controllo diretto e attento su ogni fase del processo costruttivo.
In passato, Greenforlife Buildings Srl ha concluso positivamente 4 campagne di lending crowdfunding su Crowdlender, raccogliendo più di 300.000€.