Capitale raccolto
70.043,75
di 50.000,00€
100%
140%
Max 70.000,00€
70.043,75€ Totale ordini accettati
7,50 % Massimo rendimento annuo
6 mesi Durata investimento
4 giorni Periodo di riflessione
3 - Rischio Medio basso
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 7,00%
da € 1.500,00 7,50%

Perché investire

L'investimento in YLIWAY presenta una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori e le investitrici, si tratta di un Crowdbridge.

A marchio registrato da Opstart srl, il Crowdbridge è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un futuro evento finanziario certo.

La società sta effettuando una campagna di equity crowdfunding su Opstart, con una raccolta di 80.000 euro, e il suo Crowdbridge ha lo scopo di garantire alla società la liquidità necessaria per anticipare le tempistiche di sviluppo del progetto, in attesa della conclusione della campagna di equity crowdfunding e dello svincolo dei capitali raccolti su Opstart.
Investendo nel Crowdbridge, l'investitore ha la sicurezza che, alla data di rimborso del prestito, l'azienda avrà le risorse finanziarie necessarie per restituire il capitale prestato, poiché il denaro è già presente sul conto indisponibile della raccolta equity.

I capitali verranno principalmente destinati alle attività di marketing e comunicazione, nonché in ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di potenziare il progetto chiave dell'azienda, ovvero la piattaforma YLIWAY, migliorandone le funzionalità e accrescendone la visibilità nel mercato di riferimento.

In passato, YLIWAY ha concluso positivamente diverse operazioni all'interno del fintech hub di Opstart: la società ha già svolto due campagne di equity crowdfunding raccogliendo rispettivamente 1 milione di euro (a questo link maggiori info) e oltre 500.000 euro (a questo link maggiori info). Inoltre, l'azienda è stata protagonista di tre Crowdbridge su Crowdlender: il primo nel 2023 da circa 250.000 euro, per il quale ha rimborsato in anticipo il finanziamento (a questo link maggiori info) e due nel 2024 da oltre 320.000 euro di raccolta complessiva (maggiori info della prima tranche a questo link e della seconda tranche a questo link). I capitali sono serviti per lanciare la piattaforma e per migliorare le sue funzionalità.

Caratteristiche dell'operazione

La campagna di lending crowdfunding ha un obiettivo minimo di 50.000€ e un obiettivo massimo di 70.000€. L'investimento in YLIWAY ha durata di 6 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento.

Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:

7% annuo lordo per investimenti da 50€ a 1.499,99€;

- 7,5% annuo lordo per investimenti da 1.500€ in su.

In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo minimo entro il primo termine della campagna, la raccolta verrà automaticamente prorogata per 14 giorni.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

Informazioni di trasparenza

A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali  partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.

Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali. 

Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati a Opstart, come definiti all'art. 8, comma 2 del Regolamento 2020/1503, hanno investito nella presente campagna di lending crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.

La società e il progetto

YLIWAY è una società nata nel 2021 con l'obiettivo di innovare il mondo del lavoro, offrendo un approccio rivoluzionario alla costruzione di carriere e competenze professionali. L'azienda ha infatti sviluppato una piattaforma che trasforma i processi di ricerca e selezione del lavoro, concentrandosi tanto sulla crescita dei candidati quanto sul potenziamento delle opportunità aziendali.

Per quando riguarda la prima categoria di utenti, il portale ha implementato la Growth Area, uno strumento che consente ai soggetti di riconoscere le aree di apprendimento ideali e individuare con precisione le abilità utili per la costruzione e il perfezionamento della propria professione. Sul fronte aziendale, invece, YLIWAY offre numerose opportunità per incrementare il proprio business e la rete commerciale.

YLIWAY è la prima piattaforma che, lato utenti, impagina gli annunci di lavoro in base alle probabilità di assunzione e, lato aziende, mostra le candidature in base all’allineamento delle abilità del candidato con quelle richieste.

Scenario di mercato

Nel nuovo millennio abbiamo visto moltissimi cambiamenti che hanno già generato (e continueranno) a generare profonde mutazioni nel mondo del lavoro e del business. Quest'evoluzione sta producendo la nascita di nuove esigenze non ancora soddisfatte dagli operatori presenti sul mercato. 

Secondo Global Market Insights, il mercato odierno dell’e-learning vale 375 miliardi di euro ed è previsto che superi i 1.000 miliardi di dollari entro il 2027, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate - tasso composto di crescita annuale) annuo superiore al 26%.

Inoltre: 

  • oltre 5 miliardi di persone utilizzano internet a livello globale con un tasso di crescita media annua del 3,5% (fonte: Hootsuite);
  • le connessioni 5G raggiungeranno 4,51 miliardi di persone entro il 2026 (fonte: CCS Insight);
  • il mercato dell’e-learning arriverà a 3,75 miliardi di dollari in valore entro il 2026, con un CAGR mondiale del 21% (area APAC >26%) (fonte: Global Market Insights);
  • il mercato delle videoconferenze si prevede in crescita a un tasso medio annuo del 19%, ed è destinato a raggiungere il valore di 50 miliardi di dollari entro il 2026 (fonte: Global Market Insight).