Capitale raccolto
249.984,72
di 200.000,00€
100%
124%
Max 250.000,00€
249.795,74€ Totale ordini accettati
7,00 % Massimo rendimento annuo
6 mesi Durata investimento
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 7,00%

Il Crowdbridge e la finalità della raccolta

Crowdbridge, marchio registrato da Opstart srl, è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un futuro evento finanziario certo.
La società sta effettuando una campagna di equity crowdfunding su Opstart, con una raccolta di oltre 950.000 euro, e il suo Crowdbridge ha lo scopo di garantire alla società la liquidità necessaria per anticipare le tempistiche di sviluppo del progetto, in attesa della conclusione della campagna di equity crowdfunding e dello svincolo dei capitali raccolti su Opstart.
Investendo nel Crowdbridge, l'investitore ha la sicurezza che, alla data di rimborso del prestito, l'azienda avrà le risorse finanziarie necessarie per restituire il capitale prestato, poiché il denaro è già presente sul conto indisponibile della raccolta equity.

YLIWAY è una piattaforma web che nasce con l’obiettivo di cambiare il modo di costruire una professionalità e una carriera, dai processi di selezione alla ricerca di lavoro, passando per la creazione di relazioni professionali e senza dimenticare le opportunità di incremento del proprio business.
I capitali raccolti saranno ripartiti nel seguente modo:
- 44% in investimenti, sviluppo software per realizzazione nuove funzionalità e ottimizzazione della UI, avvio creazione assistente virtuale;
- 29% in comunicazione, attività Growth e influencer marketing vengono estesi anche al mercato indiano e viene costituito il team interno;
- 27% in staff, strutturazione azienda in Irlanda e in India.

Caratteristiche dell'operazione

L'investimento in YLIWAY ha durata di 6 mesi, con pagamento degli interessi in 6 rate mensili e del capitale alla fine.

Gli interessi lordi sono pari al 7% annuo a prescindere dalla cifra investita. L'obiettivo minimo della campagna è pari a 200.000€ e massimo 250.000€, l'investimento minimo è di 50€.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

La tassazione

Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.

ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.

Business idea

YLIWAY è una piattaforma web che nasce con l’obiettivo di cambiare il modo di costruire una professionalità e una carriera, dai processi di selezione alla ricerca di lavoro, passando per la creazione di relazioni professionali e senza dimenticare le opportunità di incremento del proprio business.

Per raggiungere questo traguardo verranno integrate diverse funzionalità, tra cui:

  • social network;
  • e-learning;
  • sistemi di video conferenza e messaggistica;
  • strumenti per favorire la crescita professionale;
  • possibilità di recruitment;
  • facilitazione delle relazioni professionali;
  • modalità per incrementare i volumi di business. 

Il modello di business è nato in Italia e da luglio 2023 verrà esteso a livello internazionale.

Dalla costituzione ad oggi la società ha raggiunto molti obiettivi:

  1. 2021: è stata fondata la società RTF S.R.L. con un capitale sociale di 10.000 euro e 105.000 euro di finanziamento da parte dei soci, per un valore di equity di 500.000 euro. In seguito, la società ha avviato il processo di customer development. Da metà del 2021, sulla base dei feedback degli utenti, è stata avviata la business analysis, realizzati i wireframe, i mockup e le business rules. In seguito sono state avviate le attività di sviluppo della piattaforma;
  2. 2022: è stata fondata YLIWAY IRELAND LTD, una società che gestisce il rapporto con i Peer Producer e la parte più consistente del ciclo passivo. A luglio 2022 è stata lanciata YMeet, il sistema di video-conferenza di YLIWAY integrato con messaggistica e funzionalità social. Successivamente la gestione IT è diventata interna;
  3. nel 2023, tutti i soci che avevano conferito finanziamenti hanno rinunciato ai loro crediti e il patrimonio netto si è rinforzato arrivando a 683.500,00 euro. Il Team Growth è diventato operativo e YCHAT, il sistema di messaggistica integrato con YMeet e funzionalità social, è stato lanciato. Ad aprile la piattaforma è stata messa online e ha iniziato a generare fatturato.

Scenario di mercato

Nel nuovo millennio abbiamo visto moltissimi cambiamenti che hanno già generato (e continueranno) a generare profonde mutazioni nel mondo del lavoro e del business. Quest'evoluzione sta producendo la nascita di nuove esigenze non ancora soddisfatte dagli operatori presenti sul mercato. 
Secondo Global Market Insights, il mercato dell’e-learning supererà i 1.000 miliardi di dollari in valore entro il 2027, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate - tasso composto di crescita annuale) annuo superiore al 26%. Questo porterà a:

- incremento della domanda di competenze tecnologiche del 55%;
- aumento della domanda di competenze digitali di base e di competenze tecnologiche avanzate;
- aumento della domanda di abilità sociali ed emotive, come la leadership e la gestione dei team;
- crescita moderata della domanda di abilità cognitive superiori, ma aumenterà notevolmente per alcune di queste capacità, in particolare la creatività;
- diminuzione della domanda di competenze fisiche e manuali del 14% pur rimanendo la più grande categoria di forza lavoro, con dinamiche diverse tra i settori (la sanità, ad esempio, vedrà un bisogno crescente di abilità fisiche, mentre la domanda diminuirà nel settore manifatturiero e in altri settori);
- aumento della concorrenza per i lavoratori altamente qualificati, mentre cambiamento e incertezza si concentreranno principalmente su lavoratori poco qualificati, continuando un trend che ha esacerbato le disparità di redditi e la pressione su lavori a salario medio-basso. Viceversa i lavoratori altamente specializzati saranno assunti, riqualificati e vedranno un aumento dei propri salari. 
Fonte McKinsey “Skill Shift Automation And The Future Of The Workforce”)

Inoltre: 

- oltre 5 miliardi di persone utilizzano internet a livello globale con un tasso di crescita media annua del 3,5% (fonte: Hootsuite);
- le connessioni 5G raggiungeranno 4,51 miliardi di persone entro il 2026 (fonte: CCS Insight);
- il mercato dell’e-Learning arriverà a 3,75 miliardi di dollari in valore entro il 2026, con un CAGR mondiale del 21% (area APAC >26%) (fonte: Global Market Insights);
- il mercato delle videoconferenze si prevede in crescita a un tasso medio annuo del 19%, ed è destinato a raggiungere il valore di 50 miliardi di dollari entro il 2026 (fonte: Global Market Insight).

Tale scenario consegna a YLIWAY le seguenti prospettive di mercato:

- TAM (Total Addressable Market, mercato disponibile totale): 37,5 miliardi di euro (come indicatore è stato assunto il 10% del valore del mercato mondiale dell’e-learning = 375 miliardi di euro);
- SAM (Served Available Market - mercato disponibile raggiungibile): 8,3 miliardi di euro (come indicatore è stato assunto il dato degli utenti LinkedIn, 830 milioni in totale per 10 euro scontrino medio);
- SOM (Serviceable and Obtainable Market - mercato realisticamente ottenibile): 3,3 miliardi di euro (come indicatore è stato assunto il 30% del SAM).