Capitale raccolto
55.010,98
di 40.000,00€
100%
137%
Max 100.000,00€
55.010,98€ Totale ordini accettati
10,25 % Massimo rendimento annuo
17 mesi Durata investimento
4 giorni Periodo di riflessione
6 - Rischio Alto
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 9,75%
da € 1.500,00 10,00%
da € 5.000,00 10,25%

Punti chiave

Linky Innovation Srl nasce nel 2016 da un gruppo di ingegneri e designer italiani con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità urbana: il prodotto di punta, Linky, è il primo longboard (variante del classico skateboard) elettrico pieghevole al mondo, progettato per essere facilmente trasportabile e adatto agli spostamenti quotidiani. 

- Linky è un mezzo di trasporto personale, leggero, portatile e sostenibile che permette di eliminare la necessità di utilizzare veicoli più grandi e meno eco-sostenibili: la società offre dunque una soluzione unica al problema della mobilità, particolarmente rilevante nelle grandi città congestionate e inquinate.

- La principale innovazione del prodotto è la portabilità estrema: grazie al sistema di piega brevettato, può essere trasportato in uno zaino, facilitando l'uso combinato con altri mezzi di trasporto.

- Il longboard è realizzato con materiali sostenibili e altamente tecnologici e prodotto interamente in Italia, riducendo l'impatto ambientale e supportando l'economia locale.

-  A maggio del 2024, Linky Innovation Srl ha svolto un Crowdbridge su Crowdlender da circa 160.000€ (a questo link maggiori info)rimborsando il finanziamento in anticipo.

- Campagna con reward: la società riserva a tutti gli investitori della presente campagna di lending crowdfunding un buono sconto dal valore di 150€, valido per l'acquisto del prodotto Linky 2.0 sull'e-commerce di Linky Innovation. Per coloro che hanno già sostenuto la società partecipando al precedente Crowdbridge su Crowdlender, il valore del buono sarà aumentato a 250€.

Il codice sconto sarà inviato direttamente dalla società via email agli investitori al termine della campagna di crowdfunding. Potrà essere utilizzato entro il 30 giugno 2025 e non sarà cumulabile con altre promozioni.

Finalità e caratteristiche dell'operazione

La campagna di lending crowdfunding permetterà a Linky Innovation di trovare la liquidità necessaria per accelerare la crescita del proprio business e consolidare la sua posizione sul mercato. In particolare, il focus sarà su tre aree chiave:

  • produzione ottimizzata: completare il processo di industrializzazione di Linky 2.0, migliorando l’efficienza della filiera produttiva interamente italiana;
  • consolidamento del mercato: trasformare il successo dei preordini su Kickstarter in un trampolino di lancio, supportato da campagne di marketing digitale mirate per rafforzare la presenza in Europa e Nord America;
  • espansione del team: potenziare le aree vendite e customer care per garantire ai clienti un’esperienza superiore e un servizio sempre più personalizzato.
La campagna di lending crowdfunding ha un obiettivo minimo di 40.000€ e un obiettivo massimo di 100.000€.

L'investimento in Linky Innovation - 2° round ha durata di 17 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento.

Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:

- 9,75% annuo lordo per investimenti da 50€ a 1.499,99€;

- 10% annuo lordo per investimenti da 1.500€ a 4999,99€;

- 10,25% annuo lordo per investimenti da 5.000€ in su.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

Informazioni di trasparenza

A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali  partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.

Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati al Titolare di Progetto hanno investito nella presente campagna di lending crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.

Società e obiettivi raggiunti

Linky Innovation Srl è stata fondata nel 2016 da un gruppo di ingegneri e designer italiani con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità urbana. L'idea è nata dall’esigenza di trovare un’alternativa portatile ed eco-sostenibile ai mezzi di trasporto tradizionali. Il prodotto di punta, Linky, è il primo longboard (variante del classico skateboard) elettrico pieghevole al mondo, progettato per essere facilmente trasportabile e adatto agli spostamenti quotidiani.

La società produce interamente nel proprio stabilimento, garantendo un prodotto "made in Italy" con un controllo qualità rigoroso e attento all’impatto ambientale.

Nel corso degli anni Linky Innovation Srl ha raggiunto numerosi successi e ottenuto importanti riconoscimenti:
- il brevetto del sistema di piega di Linky è stato depositato in Italia con validità in Europa, Stati Uniti d'America e Cina;
- la prima versione di Linky è già stata commercializzata sul mercato globale a partire da $ 999, raggiungendo oltre mille ordini
- nel 2017 la società ha concluso con successo una campagna di reward crowdfunding sul portale Indiegogo raccogliendo oltre $ 300.000;
Linky Innvation Srl ha raccolto in un solo mese € 100.000 sul portale Kickstarter ricevendo più di 130 ordini di Linky 2.0;
- a maggio del 2024, Linky Innovation Srl ha svolto un Crowdbridge su Crowdlender da circa 160.000€, rimborsando il finanziamento in anticipo;
- il design innovativo dei prodotti ha permesso a Linky Innovation Srl di partecipare a eventi prestigiosi come il CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas, il GITEX 2022 di Dubai e il Tokyo Gift Fair, dove è stata presentata come eccellenza italiana nel settore della micro mobilità permettendole inoltre di stringere accordi con distributori internazionali. Inoltre, durante l'Expo di Dubai 2020, Linky è stato inserito nel prestigioso catalogo "Italia Geniale" (è possibile visionare la menzione a pagina 154 del catalogo disponibile nella sezione "Documenti");
- tra i riconoscimenti più importanti, Linky Innovation Srl è stata inclusa dalla prestigiosa rivista "Symbola 100 e-mobility stories" tra le 100 realtà più interessanti d'Italia nel settore della mobilità elettrica.

Linky Innovation Srl continua a crescere e a innovare, rendendo la mobilità urbana più sostenibile e accessibile per tutti.

Scenario di mercato

Il mercato globale della micro-mobilità è valutato circa 51 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che possa raggiungere 202 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 16,5%.
Il settore include biciclette, scooter, monopattini e skateboard elettrici, ed è in forte sviluppo grazie all'urbanizzazione, alle normative sulle emissioni di CO2 e agli incentivi governativi per i veicoli elettrici.
Linky Innovation Srl si distingue per la portabilità del suo longboard elettrico pieghevole, unico grazie al sistema di piega brevettato, permettendole di competere efficacemente con prodotti come gli scooter e le biciclette elettriche dei principali player del mercato.

È prevista una crescita significativa del segmento degli skateboard elettrici, che si attesta possa raggiungere un valore di 2,4 miliardi di dollari entro il 2025 (Grand View Research). La domanda è sostenuta dall'innovazione tecnologica nelle batterie agli ioni di litio, che migliorano l'efficienza e la durata. Questi dati mostrano un mercato in espansione, con opportunità per innovazione e differenziazione del prodotto, in cui Linky Innovation Srl è ben posizionata per competere e capitalizzare sulla crescita futura.