Il Crowdbridge e la finalità della raccolta
Crowdbridge è l’innovativo finanziamento ponte (Bridge Financing) a marchio registrato Opstart, ideato per permettere alle aziende - startup innovative e PMI - di ottenere capitali in attesa di un evento finanziario futuro. Nel caso in questione, Exa ha vinto il bando "Transizione digitale organismi culturali e creativi (TOCC)" indetto da Invitalia per favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle micro/piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
Investendo nel Crowdbridge, l'investitore verrà rimborsato del capitale prestato non appena l'azienda riceverà le somme previste dall'ente che eroga la misura.
EXA nasce nel 2018 per rispondere alla crescente domanda di servizi specialistici di marketing, con una visione a 360 gradi che integra tecniche tradizionali offline e soluzioni innovative web, social e tecniche SEO per il posizionamento e l'ottimizzazione sui motori di ricerca.
La campagna di lending crowdfunding consentirà a EXA di ottenere la liquidità necessaria per sviluppare un nuovo servizio da lanciare sul mercato, che risponde a esigenze specifiche. Grazie alla creazione di un portale web dedicato alla formazione degli attori di compagnie teatrali, i professionisti del settore potranno trovare in un unico spazio condiviso video, audio e consigli per imparare e gestire al meglio la loro attività. L'innovazione principale del progetto risiede nell'integrazione di un sistema di intelligenza artificiale, che permetterà agli attori di trovare rapidamente risposte e soluzioni personalizzate alle loro esigenze formative, migliorando l'efficacia del loro apprendimento. La caratteristica di maggior interesse è la modalità di fruizione del portale: il sito è, infatti, semplice e intuitivo per essere accessibile da qualsiasi dispositivo multimediale.
Gli attori potranno seguire video corsi e ottenere supporto personalizzato grazie all'intelligenza artificiale, rendendo il processo formativo più interattivo e mirato. Il portale non solo rende le risorse educative più accessibili, ma permette anche un'esperienza di apprendimento più coinvolgente e adattiva.
Caratteristiche dell'operazione
La campagna di lending crowdfunding ha un obiettivo minimo di 40.000€ e un obiettivo massimo di 42.000€.
L'investimento in Exa ha durata di 17 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento.
Per questa campagna è stata attivata la canalizzazione dei flussi in entrata del denaro necessario per il pagamento delle spese relative alla misura di finanza agevolata e il rimborso del finanziamento, che avverrà non appena l'ente avrà erogato le somme previste dal contributo.
Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:
- 9,5% annuo lordo per investimenti da 50€ a 1.499,99€;
- 10% annuo lordo per investimenti da 1.500€ a 4.999,99€;
- 10,25% annuo lordo per investimenti da 5.000€ in su.
Rimborso anticipato
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
La tassazione
Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo: non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.
ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.
La società
EXA nasce nel 2018 per rispondere alla crescente domanda di servizi specialistici di marketing con una visione a 360 gradi che integra tecniche tradizionali offline e soluzioni innovative web, social e tecniche SEO per il posizionamento e l'ottimizzazione sui motori di ricerca.
In questi sette anni, la società si è costruita una solida reputazione, acquisendo più di 300 clienti e sviluppando oltre 2500 progetti. EXA ha dimostrato una straordinaria abilità nel posizionare oltre un milione di parole chiave sui motori di ricerca, contribuendo significativamente alla visibilità e al successo dei suoi clienti. La crescita costante dell'azienda è il risultato di un approccio strategico che combina l'esperienza consolidata dei fondatori con l'adozione delle tecnologie più avanzate, garantendo soluzioni su misura per ogni esigenza.
Grazie a un team di esperti e a una visione integrata del marketing, EXA continua a evolversi offrendo servizi che vanno dalla gestione delle campagne pubblicitarie alla creazione di contenuti coinvolgenti, dalla consulenza SEO alla gestione dei social media. Inoltre, la società sta acquisendo specifiche competenze nello sviluppo di progetti basati sull'intelligenza artificiale, rafforzando ulteriormente la sua capacità di innovare e di anticipare le tendenze del mercato. Questo ha permesso a EXA di diventare un partner affidabile per le aziende che cercano di crescere e affermarsi nel panorama competitivo odierno.
Scenario di mercato
Il settore del web, dei social media e della SEO è in una fase di crescita continua in quanto fortemente stimolato dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale, che offre nuovi strumenti e opportunità per migliorare le strategie di marketing digitale.
Le principali categorie di operatori in questo mercato sono:
- grandi aziende di comunicazione: operano principalmente nel mercato medio-alto, offrendo soluzioni complete e avanzate per i loro clienti;
- medie aziende: si concentrano sul mercato delle PMI, fornendo servizi personalizzati e flessibili per soddisfare le esigenze specifiche di queste imprese;
- liberi professionisti: spesso offrono servizi specializzati e mirati, lavorando su progetti specifici o con clienti di nicchia.
L'espansione del mercato digitale è supportata da diversi fattori tra cui l'aumento dell'uso dei dispositivi mobili, la crescente penetrazione di internet e l'importanza sempre maggiore della presenza online per le aziende di tutte le dimensioni. La continua innovazione tecnologica, e in particolare l'intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il modo in cui le imprese gestiscono la loro presenza online e interagiscono con i clienti.
Per i prossimi cinque anni, si prevede un incremento significativo del mercato digitale. Le imprese dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte dall'IA. Le medie aziende e i liberi professionisti avranno l'opportunità di crescere ulteriormente, sfruttando la loro flessibilità e capacità di offrire soluzioni personalizzate.