Immobili e Soluzioni è una società specializzata nello sviluppo e gestione degli investimenti immobiliari. La società ha già effettuato 4 operazioni di lending crowdfunding sul nostro portale, raccogliendo oltre 700.000€. Immobili e Soluzioni ha sempre rispettato tutte le scadenze di pagamento delle rate, sia di interessi sia di quota capitale.
I capitali raccolti durante quest'operazione di lending crowdfunding serviranno alla società per ristrutturare un complesso sito a Bergamo in Via Mazzini, 24 (a soli 5 minuti a piedi dal centro città). Questo progetto prevede la riqualificazione in due step di una porzione di edificio (ex-scuola) di circa 1800 mq, nel cuore di Bergamo.
Nel primo lotto di 900 mq (oggetto della campagna Immobili & Soluzioni - Bergamo, terminata in data 16 gennaio 2024) sono stati effettuati i lavori di demolizione, a breve si procederà con le opere interne e frazionamento al fine di ricavare 12 unità residenziali, molte delle quali già oggetto di proposte di acquisto. La società prevede di procedere con i primi rogiti tra giugno e luglio 2024.
A seguito del buon esito della precedente operazione, la società ha deciso di proseguire con il secondo lotto (oggetto di questa raccolta). I lavori saranno strutturati in questo modo:
- cambio destinazione per uso abitativo (da ex scuola a edificio per uso abitativo);
- frazionamento;
- ristrutturazione completa;
- vendita degli appartamenti finiti.
L’operazione è complessivamente di 600.000€. Per riuscire a erogare il finanziamento all’azienda con tempistiche rapide, l'operazione verrà suddivisa in più tranche della durata di circa due settimane. Nelle precedenti settimane la società ha già raccolto oltre 320.000€.
L'investimento in Immobili & Soluzioni - Bergamo, 2° piano ha durata di 17 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento.
Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:
- 10% annuo lordo per investimenti da 50€ a 4.999,99€;
- 10,5% annuo lordo per investimenti da 5.000€ a 49.999,99€;
- 11% annuo lordo per investimenti dai 50.000€ in su.
Sull’immobile oggetto della compravendita verrà posto un vincolo di destinazione in favore degli investitori mediante atto notarile trascritto in conservatoria. Tale disposizione si traduce pertanto in una sorta di “liquidation preference” in favore degli investitori, in quanto il Titolare di Progetto, nel momento in cui venderà l’immobile, dovrà in via prioritaria rimborsare gli investitori per capitale e interessi, e poi potrà incassare l’eventuale eccedenza in proprio favore.
Il finanziamento per l'iniziativa immobiliare sarà costituito dalla seguente combinazione di risorse:
- fondi propri dell'azienda per un totale di 981.000€;
- finanziamento bancario garantito da un'ipoteca di primo grado sull'immobile in favore della banca per un importo di 450.000€;
- finanziamento tramite crowdfunding con vincolo di destinazione in favore degli investitori per 600.000€.
Il totale ammonta a 2.031.000€.
Di seguito vengono calcolate le proiezioni finanziarie.
Ricavi previsti:
- scenario normale/prudenziale: 2.445.000€;
- scenario ottimale: 2.700.000,00€.
Utile previsto:
- scenario normale/prudenziale: 414.000€;
- scenario ottimale: 669.000€.
La presenza del finanziamento bancario garantito da un'ipoteca di primo grado comporta che la banca sarà il primo soggetto a essere rimborsato al momento della vendita degli appartamenti, secondo una proporzione stabilita in fase di perizia che determina il valore di riduzione del finanziamento per ogni unità immobiliare venduta.
Il saldo residuo, per effetto del vincolo di destinazione, sarà destinato al rimborso degli investitori crowd fino alla completa estinzione del prestito.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo: non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.
ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.
Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati a Opstart, come definiti all'art. 8, comma 2 del Regolamento 2020/1503, hanno investito nelle precedenti tranche della presente campagna di lending crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.
Immobili e Soluzioni è una società specializzata nello sviluppo e gestione degli investimenti immobiliari. Una realtà dinamica e di grande esperienza che coniuga le competenze tecniche, professionali e commerciali del proprio team per sviluppare e realizzare interventi nel settore delle costruzioni.
Velocità, capacità e affidabilità sono le risorse messe in campo per concretizzare le varie iniziative: dall’analisi di fattibilità, al progetto fino alla realizzazione finale, seguendo l’intero processo, rispettando il budget e i tempi di consegna. Dal 2016 opera in tutti i settori di investimento immobiliare (aste, saldo e stralcio, acquisto NPL, liquidazioni patrimoni, sviluppo aree, flipping...). Attualmente l'azienda ha all’attivo centinaia di partecipazioni ad aste e decine di investimenti sul territorio lombardo.
Immobili e Soluzioni si impegna a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, attraverso l'impiego di materiali e tecnologie innovative sostenibili e a basso impatto ambientale.