- L’importo minimo dell’investimento è fissato in Euro 30.000. Tale limite non trova applicazione nei confronti dei soci del Titolare di Progetto, che possono investire a partire da 2.500€. La campagna terminerà in data 21/07/2025.
- Sulla presente campagna non sono applicabili promozioni che riconoscono agli investitori una maggiorazione sul rendimento annuo lordo.
- Sealence sta introducendo sul mercato l'innovativo sistema di propulsione nautico DEEPSPEED, già brevettato e capace di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e riduzione dei costi operativi da parte delle flotte navali.
- Grazie all’impiego di energie rinnovabili, la tecnologia DEEPSPEED offre prestazioni superiori rispetto alle soluzioni tradizionali, riducendo significativamente i consumi e le emissioni.
- La società è stata scelta dalla Brim-Explorer come partner tecnologico per la realizzazione di due nuove imbarcazioni elettriche per il trasporto veloce di massimo 150 passeggeri.
- In passato l'azienda ha svolto due campagne di lending crowdfunding su Crowdlender raccogliendo più di 950.000 euro.
In giugno 2025, Sealence ha ufficialmente acquisito due commesse di rilevante valore economico, in totale nove da inizio dell’anno. Questi nuovi progetti permetteranno di sviluppare imbarcazioni e navi da trasporto passeggeri che rappresenteranno l’espressione tecnologicamente più avanzata del trasporto marittimo sostenibile.
L’obiettivo è quello di consentire una navigazione a zero emissioni su lunghe percorrenze, con una velocità media di 20 nodi e autonomie stimata fino a 100 miglia nautiche.
Fino ad oggi, tratte con queste caratteristiche potevano essere realizzate solo ricorrendo a configurazioni ibride, a causa dei limiti fisici legati al peso eccessivo dei pacchi batteria e all’inefficienza conseguente. La tecnologia di Sealence permette di superare il problema grazie a un sistema integrato e ottimizzato che consente finalmente prestazioni prima inimmaginabili con un’imbarcazione full-electric.
Per finanziare l’avvio delle attività produttive, la società ha deciso di avviare una nuova campagna di lending crowdfunding, mirata a raccogliere la liquidità necessaria per il working capital. La parte residua del fabbisogno sarà coperta attraverso il ricorso al credito bancario. Si tratta di progetti chiave, che segnano un ulteriore passo verso un sistema di trasporto marittimo davvero ecologico, performante e indipendente dai combustibili fossili.
L'investimento in Sealence ha durata di 18 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento. L'interesse lordo annuo è pari all'8%.
L'obiettivo minimo della campagna è pari a 50.000€, quello massimo è di 700.000€.
L’importo minimo dell’investimento è fissato in Euro 30.000. Tale limite non trova applicazione nei confronti dei soci del Titolare di Progetto, che possono investire a partire da 2.500€.
Secondo quanto previsto nella sezione B, lettera C del documento SEALENCE - KIIS, disponibile nella sezione Documenti, la Società ha deciso di prorogare la campagna fino al giorno 21/07/2025.
È policy di
Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte
delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione
anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo
modo, riducendo le tempistiche di
rimborso del prestito, si riducono anche
i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si
consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la
decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da
Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending
crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di
pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite
dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le
campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30
ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca
d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste
restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet
digitali.
Sealence è stata fondata nel 2017 con l’ambizioso obiettivo di trasformare il settore nautico. La società sta infatti lanciando sul mercato il rivoluzionario sistema di propulsione nautica DEEPSPEED, già brevettato, che risponde alle crescenti necessità di sostenibilità e di contenimento dei costi operativi richiesti dalle flotte navali.
Grazie all’impiego di energie rinnovabili, la tecnologia DEEPSPEED offre prestazioni superiori rispetto alle soluzioni tradizionali attualmente disponibili, e il sistema di propulsione jet progettato da Sealence consente una riduzione significativa dei consumi e delle emissioni, contribuendo al contempo a un abbattimento dei costi finanziari.
In un mercato attualmente dominato da sistemi a elica, che hanno ormai raggiunto i propri limiti strutturali e fluidodinamici, la tecnologia brevettata DEEPSPEED di Sealence rappresenta una soluzione concreta alle esigenze di sostenibilità e contenimento dei costi operativi.
Le prospettive di crescita dell’azienda risultano ancor più significative alla luce dell’andamento positivo del mercato nautico che a livello globale dovrebbe superare i 400 miliardi di dollari entro il 2027.
Con l’attenzione sempre maggiore verso la decarbonizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici, il comparto delle imbarcazioni elettriche è in espansione, con una valutazione prevista di oltre 12 miliardi di dollari entro il 2030. Tuttavia, le sfide del prossimo decennio, tra cui la transizione energetica e le nuove normative ambientali, impongono soluzioni all’avanguardia.
Sealence, grazie al suo innovativo sistema di propulsione DEEPSPEED, si pone al centro di questo percorso di trasformazione sostenibile, offrendo vantaggi competitivi ed economici ai cantieri navali e una risposta efficace alle criticità ambientali, sempre più rilevanti per l’intero settore marittimo.