L'investimento in Digital Rehab presenta una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori e le investitrici, si tratta di un Crowdbridge.
A marchio registrato da Opstart srl, il Crowdbridge è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un evento finanziario futuro.
Al fine di garantire il rimborso del finanziamento, è stata attivata una canalizzazione dei flussi in entrata, che consente di destinare direttamente le risorse provenienti dall’ente pubblico al pagamento del debito.
Digital Rehab è una startup innovativa fondata nel 2021, specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di dispositivi medici per la riabilitazione neuromotoria. L’azienda nasce con l’obiettivo di integrare i percorsi terapeutici con l’innovazione digitale, unendo competenze mediche, ingegneristiche e manageriali per offrire soluzioni di alta qualità e tecnologicamente avanzate.
In passato l'azienda ha già portato a termine con successo un Crowdbridge su Crowdlender raccogliendo 40.000€ rimborsati in anticipo.
L’investimento in Digital Rehab ha una durata di 17 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale previsto alla fine del piano di ammortamento.
Per garantire la restituzione del finanziamento, è stata attivata una canalizzazione dei flussi in entrata, che permette di destinare direttamente le risorse ottenute dall’ente pubblico al rimborso del debito.
L’azienda si è aggiudicata il bando Smart&Start di Invitalia, ha completato l’intero piano di spesa previsto e ha presentato l’ultimo Stato Avanzamento Lavori (SAL). Attualmente è in attesa dell’erogazione finale dei fondi pubblici.
Nel frattempo, per anticipare la liquidità necessaria, Digital Rehab ha deciso di ricorrere allo strumento di Crowdbridge, finalizzato a colmare il divario temporale tra la rendicontazione delle spese e l’effettiva erogazione del contributo.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.
Soggetti collegati a Opstart hanno precedentemente investito nel Titolare di Progetto. In applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse, si è valutato che l’offerta non lede gli interessi degli investitori e si è disposto, a soli fini informativi, di dare comunque opportuna notizia della presente circostanza agli investitori.
DigitalRehab è una startup innovativa fondata nel 2021, specializzata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di dispositivi medici per la riabilitazione neuromotoria. L'azienda nasce con l'obiettivo di integrare i percorsi terapeutici con l'innovazione digitale, unendo competenze mediche, ingegneristiche e manageriali per offrire soluzioni di alta qualità e tecnologicamente avanzate.
Per raggiungere questi obiettivi, DigitalRehab adotta un approccio evidence-based, progettando dispositivi intelligenti e portabili candidati alla marcatura CE secondo il regolamento MDR 2017/745. Queste soluzioni trasformano la riabilitazione in un'esperienza connessa, intuitiva e coinvolgente, anche a domicilio, facilitando il lavoro clinico e favorendo una maggiore aderenza terapeutica.
Un esempio concreto di questa innovazione è la piattaforma AuReha, una soluzione integrata hardware e software che consente il monitoraggio clinico e il supporto al paziente. Grazie a queste tecnologie, DigitalRehab contribuisce a ottimizzare le risorse sanitarie e a migliorare l'efficienza del lavoro terapeutico.
Inoltre, l'azienda adotta un metodo di sviluppo partecipativo, coinvolgendo attivamente pazienti, terapisti, stakeholder ed esperti del settore. Questo approccio permette di comprendere a fondo i bisogni reali degli utenti e di sviluppare soluzioni realmente efficaci, personalizzate e sostenibili.
La mission di DigitalRehab è quella di ricercare, validare e certificare soluzioni per l'intervento e il monitoraggio delle terapie riabilitative, attraverso l'uso di dispositivi medici asincroni, garantendo alti standard di sicurezza e conformità normativa nel contesto della medicina digitale.
Parallelamente, la vision aziendale punta a realizzare percorsi sanitari più accessibili ed efficienti, promuovere la trasformazione digitale delle terapie e migliorare la connected care attraverso strumenti asincroni supportati da dati clinici affidabili.
Infine, DigitalRehab mira a ridefinire gli standard della riabilitazione, superando ostacoli come l'accesso limitato alle cure, la scarsa aderenza terapeutica e l'assenza di protocolli clinici supportati da evidenze, mettendo sempre il paziente al centro del percorso riabilitativo e rafforzando la connessione con lo specialista.