L'investimento in Popie Srl presenta una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori e le investitrici, si tratta di un Crowdbridge.
A marchio registrato da Opstart Srl, il Crowdbridge è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un futuro evento finanziario.
Nello specifico, l'azienda ha sottoscritto con la società NTS Network Spa un contratto per la cessione dei crediti fiscali derivanti da interventi edili e/o di efficientamento energetico. Investendo nel Crowdbridge, l’investitore verrà rimborsato del capitale prestato non appena l’azienda riceverà i flussi derivanti dalla cessione del credito da parte del cessionario.
Popie Srl è una società di engineering specializzata nella costruzione e ristrutturazione di immobili civili, con numerosi interventi realizzati grazie ai benefici fiscali del Superbonus/Ecobonus.
La campagna di lending crowdfunding ha un obiettivo minimo di 100.000€ e un obiettivo massimo di 300.000€.
L'investimento in Popie Srl ha durata di 24 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento. L'azienda si impegna a restituire il 50% del capitale dopo 12 mesi.
Per questa campagna di lending crowdfunding è stata attivata la canalizzazione in entrata delle somme derivanti dalla cessione del credito, al fine di assicurare la liquidità necessaria al rimborso del finanziamento. Nello specifico, l’azienda ha aperto un conto corrente dedicato su cui verranno versate le somme da parte del cessionario e utilizzate per il rimborso del finanziamento in lending crowdfunding.
L'investimento minimo richiesto è di 1.000€, con un interesse annuo lordo del 9,75%.
La raccolta verrà prorogata per un massimo di 14 giorni a seguito del mancato raggiungimento dell’obiettivo minimo. Il nuovo termine è stato fissato al 29/04/2025.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.
Popie Srl è una società di engineering nel settore delle costruzioni, fondata nel 2021 da Maurizio Guanziroli. A caratterizzarla è una gestione a conduzione familiare, con un organo amministrativo composto esclusivamente da membri della famiglia Guanziroli. Il fondatore e CEO, forte di un’esperienza consolidata come responsabile amministrativo e finanziario in diverse aziende edili e artigiane, ha dato vita a un’impresa solida e dinamica.
L’azienda opera principalmente nella costruzione e ristrutturazione di immobili civili, assumendo anche il ruolo di General Contractor. Attiva soprattutto nella provincia di Como, Popie Srl ha realizzato numerosi interventi legati ai benefici fiscali del Superbonus ed Ecobonus, affermandosi come un punto di riferimento nel territorio.