Capitale raccolto
600.372,16
di 80.000,00€
100%
750%
Max 600.000,00€
600.372,16€ Totale ordini accettati
10,00 % Massimo rendimento annuo
12 mesi Durata investimento
4 giorni Periodo di riflessione
6 - Rischio Alto
Valore investimento Interesse annuo
da € 2.500,00 10,00%

Punti chiave dell'operazione

- Sealence sta introducendo sul mercato l'innovativo sistema di propulsione nautico DEEPSPEED, già brevettato e capace di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e riduzione dei costi operativi da parte delle flotte navali.  

- Grazie all’impiego di energie rinnovabili, la tecnologia DEEPSPEED offre prestazioni superiori rispetto alle soluzioni tradizionali, riducendo significativamente i consumi e le emissioni.

- In passato l'azienda ha svolto una campagna di lending crowdfunding su Crowdlender raccogliendo più di 350.000 euro, per cui ha rimborsato anticipatamente il prestito.

Fino al 6 aprile, la campagna di crowdfunding è riservata ai soli soci dell'azienda. Dal 7 aprile la raccolta è aperta a tutti gli investitori.

Caratteristiche dell'operazione

Per finanziare i progetti legati al working capital di un contratto specifico, Sealence ha lanciato una campagna di lending crowdfunding, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi finanziari e mantenere il posizionamento della società nel contesto del crowdinvesting. Il contratto in questione è stato firmato dalla controllata eDrivelab, di cui Sealence detiene il 99%. L’obiettivo massimo della raccolta è fissato a 600.000 euro, pari al 50% dell’importo totale del contratto.

L'investimento in Sealence ha durata di 12 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento. L'interesse lordo annuo è pari al 10%.

L'obiettivo minimo della campagna è pari a 80.000€, quello massimo è di 600.000€. L'investimento minimo è pari a 2.500€.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

Informazioni di trasparenza

A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:

- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.

- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.

- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.

Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.

Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.

La società

Sealence è una società nata nel 2017 con l'obiettivo di rivoluzionare il settore nautico introducendo sul mercato DEEPSPEEDun innovativo sistema di propulsione navale, già brevettato, che sfrutta energia proveniente da fonti rinnovabili.  

Con parametri di efficienza energetica superiori a qualsiasi altra proposta nautica basata su elica, la tecnologia a jet DEEPSPEED di Sealence consente minori consumi, generando un risparmio finanziario per l'utente finale e offrendo al tempo stesso un'esperienza di navigazione più confortevole con benefici ambientali per il nostro pianeta.

L'attenzione alla sostenibilità dell'azienda è dimostrata dal conseguimento delle certificazioni B Corp ed ESG Gold che ne attestano standard elevati di tutela ambientale ed equità sociale.


Scenario di mercato

In un mercato attualmente dominato da sistemi a elica, che hanno ormai raggiunto i propri limiti strutturali e fluidodinamici, la tecnologia brevettata DEEPSPEED di Sealence rappresenta una soluzione concreta alle esigenze di sostenibilità e contenimento dei costi operativi.

Le prospettive di crescita dell’azienda risultano ancor più significative alla luce dell’andamento positivo del mercato nautico che a livello globale dovrebbe superare i 400 miliardi di dollari entro il 2027.

Con l’attenzione sempre maggiore verso la decarbonizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici, il comparto delle imbarcazioni elettriche è in espansione, con una valutazione prevista di oltre 12 miliardi di dollari entro il 2030. Tuttavia, le sfide del prossimo decennio, tra cui la transizione energetica e le nuove normative ambientali, impongono soluzioni all’avanguardia.

Sealence, grazie al suo innovativo sistema di propulsione DEEPSPEED, si pone al centro di questo percorso di trasformazione sostenibile, offrendo vantaggi competitivi ed economici ai cantieri navali e una risposta efficace alle criticità ambientali, sempre più rilevanti per l’intero settore marittimo.