L'investimento in S.T. Protect presenta una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori e le investitrici, si tratta di un Crowdbridge.
A marchio registrato da Opstart Srl, il Crowdbridge è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un futuro evento finanziario. Nel caso in questione, S.T. Protect ha vinto il bando Op.ne Simest 901763/DE a sostegno degli investimenti in Transizione Digitale e/o Ecologica.
Investendo nel Crowdbridge, l'investitore verrà rimborsato del capitale prestato non appena l'azienda riceverà le somme previste dall'ente che eroga la misura.
S.T. Protect Spa è società leader nella produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale (DPI), offrendo soluzioni innovative per la sicurezza sul lavoro. Con una visione orientata al futuro, l'azienda sta implementando un ambizioso piano di transizione digitale che abbraccia la digitalizzazione dei processi, l’adozione di energie rinnovabili, la ristrutturazione degli spazi aziendali e lo sviluppo di un sito e-commerce. Per realizzare questo obiettivo, S.T. Protect Spa ha ottenuto un'importante agevolazione finanziaria da Simest.
La campagna di lending crowdfunding permetterà alla società di trovare la liquidità necessaria per completare il primo SAL (stato di avanzamento dei lavori) al fine di sbloccare la seconda erogazione del finanziamento ottenuto dalla vittoria del bando.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
A partire dal 1° novembre 2024, in conformità con la decisione della Banca d'Italia, Lemonway, l’istituto di pagamento utilizzato da Crowdlender per la gestione dei flussi di pagamento delle campagne di lending crowdfunding, è soggetta ai seguenti limiti per l'apertura di nuovi conti di pagamento delle piattaforme italiane:
- Fino a 1.600 conti dal 1° al 30 novembre 2024.
- Fino a 1.400 conti dal 1° al 31 dicembre 2024.
- Fino a 1.150 conti al mese a partire dal 1° gennaio 2025.
Questi limiti si applicano a tutte le piattaforme gestite dagli attuali partner italiani, con l'eccezione dei conti già aperti durante le campagne di raccolta fondi attualmente in corso, cominciate prima del 30 ottobre 2024.
Lemonway si impegna a rispettare le direttive della Banca d'Italia e a supportare i partner e clienti che, tuttavia, a causa di queste restrizioni potrebbero ricevere il diniego per l’apertura di nuovi wallet digitali.
Nata nel 1975, S.T. Protect Spa si è affermata come punto di riferimento nella produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale (DPI), offrendo soluzioni innovative per la sicurezza sul lavoro. L’azienda propone un'ampia gamma di prodotti che spaziano dall’abbigliamento antinfortunistico alle protezioni per testa, mani, vie respiratorie e dispositivi anticaduta, progettati per settori ad alta esigenza come metalmeccanico, edilizia, chimico, logistico e forestale. La sua eccellenza si fonda su un ciclo produttivo completo e su collaborazioni con università e centri di ricerca per garantire standard certificati e qualità superiore.
Con una visione orientata al futuro, S.T. Protect Spa sta implementando un ambizioso piano di transizione digitale che abbraccia la digitalizzazione dei processi, l’adozione di energie rinnovabili, la ristrutturazione degli spazi aziendali e lo sviluppo di un sito e-commerce. Questa strategia non solo rafforza la competitività e l’efficienza operativa dell’azienda, ma sottolinea il suo impegno verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale.