Il Crowdbridge e le caratteristiche del finanziamento
Crowdbridge®, marchio registrato da Opstart srl, è l'innovativa operazione di finanziamento ponte (Bridge Financing) ideata per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un futuro evento finanziario certo.
Nel caso di UOSE, l'evento finanziario certo è la campagna di equity crowdfunding su Opstart, che ha già una raccolto oltre 100.000 euro: il Crowdbridge ha quindi lo scopo di garantire alla società la liquidità necessaria per anticipare le tempistiche di sviluppo del progetto, in attesa della conclusione della campagna di equity crowdfunding e dello svincolo dei capitali già raccolti su Opstart.
Qual è la particolarità del Crowdbridge rispetto a un'usuale raccolta di lending crowdfunding? Sicuramente quella di legare i prodotti di punta del fintech hub di Opstart, l'equity e il lending crowdfunding, per fornire uno strumento innovativo all'investitore. Grazie alla raccolta equity effettuata, infatti, l'azienda ha già a disposizione le risorse finanziarie necessarie per restituire il capitale ricevuto tramite il Crowdbridge poiché la cifra è presente sul conto indisponibile della raccolta equity.
Nella data prevista per la restituzione dei capitali, Opstart ha diretto mandato di provvedere al trasferimento dei capitali dal conto indisponibile dell'equity crowdfunding al wallet Lemonway della società offerente, da cui partiranno i pagamenti diretti ai wallet degli investitori.
UOSE è un'innovativa piattaforma service provider B2B che aggrega tutte le funzionalità più utili per gestire e aumentare la propria community, sviluppare progetti e organizzare eventi. Gli utenti ricevono e condividono contenuti specifici e di qualità, acquistano e fanno networking. L'app consente di monetizzare dalle proprie attività e guadagnare grazie alle proprie passioni, la società ha infatti integrato un e-commerce per vendere direttamente beni e servizi all'interno della piattaforma, offrendo così una soluzione completa e innovativa.
I capitali raccolti saranno utilizzati in questo modo:
- 5% spese generali e amministrative;
- 55% risorse umane (programmatore Full Stack);
- 40% marketing (di cui: 17% spese campagne, 13% sponsor e 10% eventi).
Caratteristiche dell'operazione
L'investimento in UOSE ha durata di 6 mesi, con pagamento degli interessi in 6 rate mensili e del capitale alla fine.
Gli interessi lordi sono pari all'8% annuo a prescindere dalla cifra investita. L'obiettivo minimo della campagna è pari a 50.000€ e massimo 60.000€, l'investimento minimo è di 50€.
Rimborso anticipato
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
La tassazione
Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.
ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.
Business idea e mission
UOSE è un'innovativa piattaforma service provider B2B che aggrega tutte le funzionalità più utili per gestire e aumentare la propria community, sviluppare progetti e organizzare eventi. Gli utenti ricevono e condividono contenuti specifici e di qualità, acquistano e fanno networking. L'app consente di monetizzare dalle proprie attività e guadagnare grazie alle proprie passioni, la società ha infatti integrato un e-commerce per vendere direttamente beni e servizi all'interno della piattaforma, offrendo così una soluzione completa e innovativa.
Il suo punto di forza e principale innovazione è la possibilità di avere su un'unica piattaforma gli strumenti più performanti per gestire la community. UOSE, infatti, fa in modo che per l'utente finale sia possibile ricevere e creare contenuti specifici ed esclusivi in pochi semplici click, andando a completare l'offerta dei competitor con un approccio a tutto tondo. La società, grazie al modello di revenue share, permette ai community manager di monetizzare le loro passioni e generare entrate attraverso pubblicità e product placement all'interno della piattaforma stessa.
La mission di UOSE è quella di creare una piattaforma social che favorisca il contatto tra persone e professionisti: una realtà nella quale domanda e offerta si possano incontrare grazie al supporto di infrastrutture tecnologiche e fisiche, ma anche di partner affidabili, con l'obiettivo di fornire il massimo risalto a iniziative individuali e collettive. La vision è rappresentata da una realtà in cui tutti abbiano la possibilità di interagire in maniera semplice e immediata, per condividere con gli altri le stesse passioni.