Capitale raccolto
46.168,95
di 45.000,00€
100%
102%
Max 90.000,00€
45.225,34€ Totale ordini accettati
9,50 % Massimo rendimento annuo
36 mesi Durata investimento
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 9,00%
da € 5.000,00 9,50%

Finalità della raccolta

OliviAmo è il progetto della startup innovativa OlivOne società agricola srl che permette di investire nella realizzazione di oliveti ad alta densità ed eco-sostenibili. Prendere parte al progetto di OliviAmo significa prendersi cura dell’ambiente in cui ci troviamo, portando un reale beneficio all’intero ecosistema.
L'azienda opera incrementando la presenza di oliveti sul territorio grazie alla loro multifunzionalità: oltre all’aspetto produttivo infatti svolgono un ruolo importante per ciò che riguarda il contrasto al cambiamento climatico. L’olivicoltura può assorbire fino a 6 volte la quantità di CO2 emessa

OliviAmo ha deciso di utilizzare il lending crowdfunding per finanziare l'acquisto di 10 ettari di terreno in zona Canino (provincia di Viterbo). OliviAmo ha scelto questo sistema di finanziamento perché è più flessibile e veloce rispetto alle tradizionali fonti di finanziamento bancario e permette di coinvolgere gli investitori che credono nell'idea di azienda agricola sostenibile.

La coltivazione superintensiva delle olive è una tecnica innovativa che permette di utilizzare al massimo lo spazio a disposizione e di ottenere una maggiore quantità di frutti, fino a 3-4 volte superiore rispetto alla coltivazione tradizionale. Inoltre, i campi che la società sta acquistando hanno piante di tre anni che sono quasi in piena produzione, per questo motivo si prevede l'ottenimento di un immediato rendimento.

Il capitale raccolto con questa campagna verrà utilizzato dalla società OliviAmo per l’acquisto dei 10 ettari di terreno che genereranno un fatturato annuo medio di circa 100.000€ dato dalla vendita delle olive. Il costo di gestione per ettaro di terreno coltivato è di 3.000€ all’anno, di conseguenza il costo totale di gestione annuale sarà di circa 30.000€. Assumendo questi dati, il margine operativo annuale si attesta intorno a circa 70.000€. Dopo aver pagato gli interessi annuali del prestito, che ammontano a circa 8.550€, OliviAmo avrebbe un reddito netto annuo derivante dai terreni di circa 61.450€, che la società potrà utilizzare per le restituzione della quota capitale. Oliviamo ha previsto l’estinzione parziale del prestito in tranche da 30.000€ ogni 12 mesi. In base a queste stime, si considera che OliviAmo è in grado di generare un reddito netto sufficiente per restituire il prestito entro il periodo di tre anni.

Caratteristiche del finanziamento

L’investimento in OliviAmo ha durata di 36 mesi con pagamento degli interessi in rate mensili e con restituzione del capitale alla fine. La società ha già previsto delle scadenze per il rimborso anticipato del prestito, che sarà così strutturato: restituzione di circa il 33% del capitale a 12 mesi, un ulteriore 33% a 24 mesi e del restante 33% a 36 mesi, cioè al termine del piano di ammortamento.

Il tasso di interesse lordo è del 9%, con maggiorazione al 9,5% per chi investe almeno 5.000 euro.
N.B. Se sei socio di OlivOne segnalacelo a info@opstart.it e ti assegneremo +0,5% sul tuo investimento. Per questa campagna non sono attive iniziative come codici sconto, maggiorazioni di tassi di interesse e altro che è ascrivibile alla categoria promozioni.

L'obiettivo minimo della campagna è pari a 45.000€ e massimo 90.000€, l'investimento minimo è di 50€.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

La tassazione

Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.

ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.

La società e la business idea

OlivOne società agricola srl è una startup innovativa che si occupa della realizzazione di oliveti ad alta densità ed eco-sostenibili, tramite il progetto OliviAmo. La società acquista terreni agricoli di pregio e li mette a reddito creando oliveti innovativi grazie alla coltivazione superintensiva. Questa tecnica è ispirata al metodo vitivinicolo: gli alberi sono disposti in filari resi precisi attraverso particolari forme geometriche di potatura che, creando siepi produttive, facilitano la gestione (irrigazione, passaggi fitosanitari, ecc.) e ottimizzano le attività di raccolta.

Quest'ultima azione viene eseguita meccanicamente attraverso l’utilizzo di grandi macchine scavallatrici che sovrastano i filari e raccolgono velocemente e delicatamente il frutto. In due ore un ettaro è completato e il frutto è pronto per andare al frantoio.
Infine, le caratteristiche di questa coltura permettono di avere impianti parzialmente produttivi già dal terzo anno (risultati impensabili nelle coltivazioni tradizionali). Al termine della vita produttiva degli ulivi (20-25 anni circa), l'azienda provvederà alla sostituzione e al ripristino delle piantagioni con quelle nuove allungando così in maniera indeterminata la durata dei rendimenti.

La sostenibilità ambientale

OliviAmo ha posto grande attenzione all'aspetto della sostenibilità ambientale nell'ambito della sua attività di coltivazione superintensiva delle olive. Questo approccio prevede l'utilizzo di tecniche di irrigazione a basso consumo idrico, la riduzione dell'utilizzo di fertilizzanti chimici e la scelta di piante che richiedono meno manutenzione e sono più adattabili al clima della zona. In questo modo, l'azienda riesce a ridurre l'impatto ambientale dell'attività agricola e ad assicurare la salvaguardia delle risorse naturali. Inoltre, l'obiettivo di OliviAmo è di ottenere in futuro la certificazione biologica per le coltivazioni, in modo da garantire ulteriormente la qualità dei prodotti e la sostenibilità dell'approccio agricolo.
L'acquisto dei campi coltivati con olive superintensive rappresenta quindi un'ulteriore passo nella strategia di crescita sostenibile che permetterà all'azienda di portare avanti le attività in modo responsabile ed ecocompatibile.

Altro tema particolarmente importante è l'assorbimento della CO2: le piante immagazzinano grandi quantità di CO2 presente nell’atmosfera nelle loro strutture per molti anni. L’olivo, grazie alla sua longevità e alla sua conformazione legnosa, garantisce uno stoccaggio più duraturo e abbondante di molte altre specie. 

Inoltre, le pratiche colturali a basso impatto ambientale, come la tecnica superintensiva che OliviAmo utilizza, potenziano l’accumulo di carbonio nel terreno e riducono le emissioni di CO2 dovute alla gestione colturale e alle fasi di raccolta.
Un ettaro di oliveto è in grado di neutralizzare l’impronta ambientale annua di un essere umano.
Ogni litro d’olio prodotto da oliveto super intensivo garantisce un assorbimento netto medio di 1,24 Kg di CO2. "Studio dell’università di Cordoba (SPA), dopo aver analizzato la piantagione di “Olivar en Seto” (realizzata nel 1999)."