L’impresa Donegà Costruzioni ha un'esperienza ventennale in ambito edile, grazie a cui riesce ad affiancare i clienti dalla fase di progettazione alla realizzazione di edifici civili e industriali, lavori di ristrutturazione, vendita di immobili a Rovigo, Ferrara e provincia: un'esperienza a tutto tondo a disposizione dei clienti finali.
Questo secondo periodo d'offerta del progetto proposto su Crowdlender è volto a raccogliere altre somme che la società impiegherà per velocizzare il completamento di sei unità immobiliari in provincia di Ferrara (Loc. San Martino di Ferrara) per una superficie commerciale complessiva di circa 948,00 mq così da avere maggiore potere d’acquisto e ridurre di conseguenza i costi di costruzione oltre che chiudere l’operazione immobiliare in tempi minori.
Risultano ad oggi vendute cinque unità di cui per quattro sono già stati stipulati contratti preliminari di compravendita con formalità di registrazione e trascrizione nei registri immobiliari e per la quinta è stata sottoscritta con il cliente la proposta irrevocabile di acquisto e la stipula del contratto preliminare è già stata fissata tra le parti per i primi giorni di marzo. L'unità immobiliare ancora da vendere è oggetto di diversi interessamenti per cui la società si aspetta un esito positivo nel breve periodo.
La società ha già raccolto oltre 300.000 euro su Crowdlender, riscuotendo particolare successo e rimborsando anticipatamente una parte del capitale raccolto agli investitori, forte segnale della sua solidità. Le unità vendute garantiranno un ricavo complessivo di € 1.531.000,00 e la sesta è sul mercato al prezzo di € 365.000,00: il ricavo complessivo dell’operazione è stimato quindi intorno a € 1.896.000,00 e i lavori in corso sulla struttura hanno raggiunto il 35% di stato di avanzamento.
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso
anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento
della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta
essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26% a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.
ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.
Ogni iniziativa
immobiliare parte dalla proposta di un progetto preliminare elaborato dallo
studio interno all’azienda che prende le mosse dal contatto diretto con il
cliente, oppure su iniziativa propria, alla quale segue una
“commercializzazione” anche tramite canali web.
La fase successiva, in cui
il progetto inizia il percorso verso la realizzazione vera e propria, ha inizio
solo a seguito delle operazioni di contrattualizzazione con il cliente finale, le quali devono riguardare almeno il 50/70% degli immobili in
progetto. I contratti preliminari vengono registrati e trascritti e devono
includere la copertura (suddivisa tra caparra e/o acconti) almeno per il 30/40%
del prezzo finale concordato con ogni singolo cliente, in modo da ridurre il
rischio immobiliare.
Sul fronte lavoro per
terzi, l’azienda prende in considerazione le richieste che pervengono, le
analizza facendo una prima scrematura e poi, su quelle che presentano un
determinato interesse, procede all'analisi e relativa formulazione
dell’offerta. Il modus operandi è quello di redigere delle offerte chiare ed esaustive in
modo tale da evitare eventuali inutili trattative. L’eventuale acquisizione
della commessa, pubblica o privata che sia, viene poi gestita con un costante
monitoraggio dei costi e dei ricavi, in modo da ottenere i risultati economici
prefissati.
Il mercato
dell’edilizia sta avendo una spinta
positiva in parte dovuta alla riqualificazione energetica e
strutturale degli edifici e in parte dovuta alla richiesta di edifici di alta
qualità, tecnologicamente ed energeticamente efficienti e realizzati con i sistemi più moderni.
L'area
di intervento di Donegà è principalmente Ferrara, opera inoltre anche nel campo del
recupero edilizio e nella proposta
di sistemi costruttivi ecocompatibili, proponendosi come
alternativa all’interno di un mercato tradizionalista.