Capitale raccolto
58.457,78
di 50.000,00€
100%
116%
Max 60.000,00€
57.119,71€ Totale ordini accettati
11,00 % Massimo rendimento annuo
24 mesi Durata investimento
4 giorni Periodo di riflessione
6 - Rischio Alto
Valore investimento Interesse annuo
da € 50,00 10,00%
da € 1.500,00 10,50%
da € 5.000,00 11,00%

Finalità della raccolta

Materia è un’azienda operante nel settore delle costruzioni in legno, con una forte propensione alla sostenibilità ambientale. È caratterizzata da una visione progettuale che integra tutte le fasi dello sviluppo edile, riuscendo così a proporre soluzioni innovative a prezzi competitivi. La campagna di lending crowdfunding servirà a finanziare la costruzione di una villa in bioedilizia, situata in prossimità del centro di Bergamo, tra Maresana e Canto Alto. Il lotto si trova in una posizione privilegiata e strategica, a stretto contatto con la natura e a due passi dai servizi e dalla fermata dei mezzi pubblici. Il progetto, grazie alla sua caratterizzazione tecnologica, potrà essere realizzato in pochi mesi, ottimizzandone così gli investimenti.

Il finanziamento servirà a reintegrare il capitale sociale coprendo in parte l’acquisto del terreno (opzionato al 30% del valore di mercato) in attesa di un acquirente. I finanziatori sono dunque coperti dal valore del terreno stesso (vedi paragrafo "Caratteristiche dell'operazione" per maggiori informazioni).

Caratteristiche del finanziamento

L'investimento in Materia – Villa Sorisole ha durata di 24 mesi, con pagamento mensile degli interessi e rimborso del capitale alla fine del piano di ammortamento. 

Gli interessi lordi sono suddivisi per scaglioni sulla base della cifra investita:
- 10% annuo lordo per investimenti da 50€ a 1.499,99€;
- 10,5% annuo lordo per investimenti da 1.500€ a 4.999,99€;
- 11% annuo lordo per investimenti dai 5.000€ in su.

L'obiettivo minimo della campagna è pari a 50.000€, quello massimo è di 60.000€. L'investimento minimo è pari a 50€.

Sul terreno oggetto della compravendita verrà posto un vincolo di destinazione in favore degli investitori mediante atto notarile trascritto in conservatoria. Tale disposizione si traduce pertanto in una sorta di “liquidation preference” in favore degli investitori, in quanto il Titolare di Progetto, nel momento in cui venderà il terreno o il fabbricato ivi costruito, dovrà in via prioritaria rimborsare gli investitori per capitale e interessi, e poi potrà incassare l’eventuale eccedenza in proprio favore.

Rimborso anticipato

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito” connessi a tali tipologie di investimento e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

La tassazione

Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell'imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivonon dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.

ATTENZIONE: il servizio di sostituto d’imposta effettuato da Pitupay è stato interrotto. Maggiori informazioni sono state comunicate direttamente a tutti gli investitori in data 30 ottobre. Per qualsiasi domanda, scrivere a info@opstart.it.

Informazioni di trasparenza

Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati a Opstart, come definiti all'art. 8, comma 2 del Regolamento 2020/1503, hanno investito nelle precedenti tranche della presente campagna di lending crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.

Nella sezione documenti è possibile trovare il kiis aggiornato in quanto modificato il codice campagna.

La società

Materia nasce nel 2022 come naturale evoluzione di studio AEDES, e opera nel campo delle costruzioni in legno con un particolare focus sulla sostenibilità ambientale. Grazie all’esperienza maturata in questi anni e alla perfetta integrazione con i suoi partner è riuscita a sviluppare un innovativo processo produttivo, capace di racchiudere in sé tutte le principali fasi della progettazione edile (dall’ideazione alla concreta realizzazione dell’edificio, fino ad arrivare al fit-out finale comprensivo di mobilia e illuminazione). È attraverso questa visione a 360° che Materia riesce a mantenere un approccio innovativo volto all’abbattimento dei costi di produzione: attualmente sono in fase di sviluppo ricerche sulla stampa 3D di interi edifici, così come di software per la gestione del processo edilizio.

Il mercato dell'edilizia sostenibile e degli edifici in legno ha mostrato una crescita costante sin dal 2008, periodo in cui il resto del settore edile era fortemente in crisi, raggiungendo una quota pari al 7,3% del totale nel 2021. Per diversificare il proprio business, Materia si rivolge anche a nicchie specifiche di alto livello come, per esempio, quella dei sopralzi in legno nel territorio milanese.

Piano di ammortamento

Il seguente piano di ammortamento è calcolato su €10.000 al tasso corrispondente, nella sezione "vedi i dettagli" è possibile avere un prospetto per ogni taglio d'investimento.